TARIFFE FORNITURA GAS
In coerenza con quanto previsto
dalla delibera n. ARG/gas 64/09 dell' ARERA " Testo integrato
delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale (TIVG)",
le tariffe di fornitura del gas sono costituite dalla
tariffa di
distribuzione e dalla
tariffa di vendita .
La
tariffa di distribuzione è definita dalla delibera
570/2019/R/gas "Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo 2020-2025 (RTDG)”.
Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 41 della RTDG, le tariffe obbligatorie di distribuzione e misura sono differenziate in sei ambiti
tariffari:
-
Ambito nord occidentale, comprendente le regioni Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria;
-
Ambito nord orientale, comprendente le regioni: Lombardia, Trentino - Alto Adige, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Emilia - Romagna;
-
Ambito centrale, comprendente le regioni Toscana, Umbria e Marche;
-
Ambito centro-sud orientale, comprendente le regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata;
-
Ambito centro-sud occidentale, comprendente le regioni Lazio e Campania;
-
Ambito meridionale, comprendente le regioni Calabria e Sicilia.
La struttura della
tariffa di vendita per il servizio di
tutela è definita dalla delibera
ARERA n.
ARG/gas 64/09 (TIVG) ed è così
composta:
-
CMEM,t
componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas
naturale nei mercati all’ingrosso espressa in
€/GJ , aggiornata e pubblicata dall'ARERA prima dell'inizio
di ciascun trimestre;
-
CCR
componente relativa ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento
all’ingrosso espressa in
€/GJ;
-
QVD
componente relativa alla commercializzazione della vendita
al dettaglio suddivisa in una parte fissa espressa in €/anno e in una
parte variabile espressa in €/smc;
-
QTi,t
componente relativa al servizio di trasporto
differenziata per ambiti territoriali ed espressa in €/GJ;
-
GRAD
e CPR componentI per la gradualità nell’applicazione
della riforma delle condizioni economiche del servizio di
tutela espressa in €/smc;
-
QOA
componente relativa agli oneri aggiuntivi espressa in €/smc;
Ai fini della conversione in €/smc delle componenti espresse in
€/GJ è necessario procedere alla moltiplicazione del valore
espresso in €/GJ per il parametro PCS attraverso la seguente
formula:
Tariffa
[€/smc]= Tariffa [€/GJ]*PCS[Mj/smc]/1000
Il
parametro PCS esprime il potere calorifico superiore
convenzionale del gas espresso in GJ/Smc e determinato ai sensi
del TIVG.
Il
volume fatturato è ottenuto moltiplicando i consumi rilevati
per il coefficiente correttivo C, fornito dalla società di
distribuzione.
Tariffe gas trimestre
trimestre Aprile - Giugno 2021
Consulta qui le condizioni economiche del mercato tutelato
Per ricevere un'offerta sul mercato libero puoi recarti presso l'ufficio commerciale in viale adua 336 a Pistoia o chiama il 0573.402777
Per conoscere le tariffe relative al tuo contratto puoi recarti presso l'ufficio commerciale in viale adua 336 a Pistoia o chiama il 0573.402777